di: Terre Attrattive

SiCAT: Sistema Culturale dell’Alto Tavoliere pugliese

Un network locale per promuovere turismo, cultura e sviluppo economico

Il “Sistema Culturale dell’Alto Tavoliere” si sviluppa nella parte Nord della piana pugliese. Qui la frammentazione identitaria e funzionale del territorio ha ostacolato la costruzione di un sistema territoriale coeso, riconoscibile e competitivo.

Le politiche culturali, partendo dai giovani

Promosso dal GAL Daunia 2000 in collaborazione con Civita Mostre, il SiCAT ha per protagonisti i 7 Comuni dell’area, associatisi per valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale dell’Alto Tavoliere. La piattaforma ha preso corpo con un ciclo di laboratori partecipati animati dai rappresentanti di oltre 60 enti grazie a cui è stato stilato un manifesto per ripensare le politiche culturali del territorio valorizzando il ruolo dei più giovani e creare nuove professionalità.

Da questo percorso è nato un Piano di Sviluppo che ha stabilito un programma di interventi specifici e di azioni trasversali che i Comuni coinvolti hanno iniziato ad attuare. È stato poi creato un sito web di promozione territoriale, mentre un creative hackathon ha definito la strategia comunicativa.

 

Una rete per co-progettare

Il SiCAT ha tracciato una visione di futuro per l’Alto Tavoliere, un territorio che sta riscoprendo la sua identità e la sta valorizzando per trasformarla in un motore di innovazione e sviluppo. Oggi il Sistema ha creato un circuito che include 25 siti di interesse storico, culturale, archeologico, naturalistico e religioso. 

Una rete che ha, alle spalle, l’impiego di strumenti digitali, attività di mappatura e catalogazione e incontri tematici di cui sono stati protagonisti Regione, Comuni, operatori economici e associazioni. L’obiettivo è quello di favorire la nascita di comunità proattive e formate, in grado di co-progettare servizi, idee imprenditoriali e percorsi culturali nuovi per rilanciare l’identità culturale dell’Alto Tavoliere, preservandone l’essenza e il legame con la tradizione. .

 

Il connubio tra tradizione e innovazione

È l’approccio sistemico l’elemento identificativo del SiCAT: attraverso un processo iniziato dal basso, si è riusciti a dar vita a un progetto di cooperazione dal valore strategico che integra le azioni di pubblico, privato e terzo settore. Con il supporto del GAL, infatti, tutti gli attori hanno adottato un approccio in grado di coniugare gli aspetti economici e produttivi a quelli culturali, e anche identitari, di un territorio che sta lavorando a una fruizione consapevole delle sue risorse.

Contatti e link utili

🧑‍💻Referente: Carmela Stanco
📞Telefono: (+39) 0882339252; 3207114656

✉️Email: galdauniarurale2020@gmail.com

 

PER APPROFONDIRE

Approfondimenti

BROCHURE SICAT