
Dal giugno 2025 Luca Borrelli cura le Relazioni istituzionali di Booking.com in Italia. Precedentemente ha lavorato per Open Fiber, con un focus in particolare sullo sviluppo delle reti e dei servizi digitali nelle aree interne del Paese, e PTSCLAS.

Presidente nazionale UNCEM, si occupa di politiche per lo sviluppo dei territori montani, coesione sociale e innovazione locale. Porta la voce delle comunità alpine e appenniniche nelle istituzioni e nei processi decisionali.

Conduttore televisivo, giornalista, scrittore e progettista culturale. Scrive e conduce “Generazione Bellezza” su Rai3. Progetta strumenti di narrazione e valorizzazione delle identità dei territori per creare “un’economia della bellezza”.

Direttore Generale di CoopCulture, guida progetti di innovazione culturale e sviluppo territoriale, promuovendo modelli di gestione partecipata del patrimonio e dei servizi culturali.

Direttore tecnico del GAL Alto Salento. Agronomo e consulente ambientale, è esperto in sviluppo rurale, gestione di aree protette e progettazione territoriale. Ha diretto il Parco Regionale delle Dune Costiere di Ostuni e Fasano.

Esperto nella creazione di reti di imprese. co-founder di “ViA(E) per Viaggiare” modello di promo-commercializzazione con all’attivo un network di 2000 agenzie di viaggio, Ceo di Promo - agenzia di marketing turistico, co-autore di “Economia delle Relazioni”, socio fondatore di Assidema - associazione italiana di destination manager.

Produttore olivicolo di mestiere, è stato per due mandati assessore al Comune di Francavilla al Mare. Ha ricoperto poi gli incarichi di consigliere della Provincia di Chieti e della Regione Abruzzo, per cui oggi, invece, è coordinatore della Commissione Turismo nella Conferenza delle Regioni.

Deputato nella XVII legislatura, attualmente è sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. In passato è stato consigliere della Comunità Montana Campo Imperatore e Piana di Navelli, oltre che consigliere comunale e assessore per il Comune de l’Aquila.

Dirigente della Regione Abruzzo, è Coordinatore Tecnico per le Politiche Turistiche alla Conferenza delle Regioni. Con una solida esperienza quindicennale nel settore, ha diretto vari dipartimenti turistici regionali e l'APT Abruzzo.

Architetto e direttore del GAL Gran Sasso Velino, coordina la programmazione e la gestione delle strategie territoriali, lo sviluppo locale e la governance, promuovendo progetti PSR, iniziative publiche-private e cooperazione tra attori locali.

Ricercatrice del CREA, coordina il programma di attività della Task Force Leader della Rete Rurale Nazionale, supportando i GAL nello sviluppo locale partecipativo e nella governance dei territori rurali.

Presidente del GAL Costa dei Trabocchi, Isnart e Carsa. Antropologo culturale e imprenditore che coltiva molteplici interessi, tra cui la fotografia d’arte, ha realizzato “Compagnia dei Parchi”, iniziativa per la valorizzazione del turismo nelle aree parco diventata buona pratica diffusa a livello mondiale dall’ONU. È Amministratore di Symbola.

Docente universitaria e regista di progetti internazionali, ha lavorato per UNWTO e FAO. Già AD di ENIT e Vicepresidente Commissione Turismo OCSE, oggi (tra i vari incarichi) è anche Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. È Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana e autrice di 23 libri.

Laureata in economia, con esperienza in sviluppo locale e marketing territoriale, si occupa di turismo lento e itinerari di lunga percorrenza – gestendone uno in Trentino -, di sviluppo di prodotti turistici per piccole destinazioni montane e di accessibilità.

Direttore Social Impact di Wonderful Italy, si occupa di sviluppo di comunità, territori e microimprese locali attraverso il turismo. Per il Ministero degli Esteri è coordinatore regionale nell'ambito di Italea, progetto PNRR per la promozione del turismo delle radici.

Imprenditore e manager con un’esperienza ventennale nell’innovazione digitale, nei settori valorizzazione dei beni culturali, dell’edutainment e della connessione di questi mondi con il turismo. Ideatore e co-fondatore di Musement, una delle principali piattaforme di Tour & Activities a livello globale

Esperto di destination management e innovazione turistica, per 20 anni Direttore della Scuola di Management del Turismo di tsm e, più recentemente, DG di ApT Val di Fassa. Attualmente coordina lo sviluppo strategico del turismo per l'Alta Valtellina ed è docente presso l’Università IULM di Milano.

Direttore Generale di Crai. Ha iniziato la carriera nella Consulenza Strategica con A.T. Kearney, per poi arrivare in Carrefour nel 2001, dove ha ricoperto ruoli operativi con responsabilità su diversi formati (Iper, Super, Prossimità, Hard Discount, e-commerce) tra Ue e America Latina, fino a diventare Direttore MDD per tutto il Gruppo.

Presidente di UNPLI e della Fondazione Pro Loco Italia. Imprenditore turistico ed esperto di marketing territoriale, è membro del Comitato di Coordinamento Borghi (MiC), del Comitato di Sorveglianza del Piano Sviluppo e Coesione (MoT) e del Board dell’Organizzazione Internazionale per il Turismo Sociale.

Tecnologo presso il Centro di Politiche e Bioeconomia del CREA. La sua attività di ricerca si concentra sull’analisi dei servizi ecosistemici culturali e sull’economia comportamentale applicata alle politiche ambientali e alimentari, nell’ambito della Rete PAC e dello sviluppo rurale.

Nato a Roma da genitori abruzzesi, ha alle spalle una lunga carriera politica: è stato prima consigliere di circoscrizione e poi consigliere comunale nella capitale, deputato nella XVI legislatura e senatore nella XVII. Attualmente è al suo secondo mandato da Presidente della Regione Abruzzo.

Giurista di formazione e avvocato di professione, è profondamente legato alla città di Vasto di cui è divenuto sindaco per la prima volta nel 2016 per essere rieletto poi nel 2021. Da quattro anni è anche Presidente della Provincia di Chieti.

Segretario Generale della CCIIAA di Chieti Pescara, è un dirigente pubblico di lungo corso esperto in diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione. Ha ricoperto incarichi di vertice per le Regioni Calabria, Basilicata e Campania è stato anche Segretario Generale del Comune e della Città Metropolitana di Firenze.

Giornalista, scrittrice e blogger, si occupa da anni di itinerari lenti, a piedi e in bicicletta. Oltre al blog secelhofattaio.it è autrice di vari libri e guide, tra cui i recenti volumi “Cammini d’Italia” e “Ciclovie d’Italia” (ed. Terre di mezzo).

Laureata in Scambi Internazionali, ha maturato esperienze in Europa e in Argentina. Dopo ruoli in Confederazione Europea della Calzatura ed EasyJet a Londra, è ora Head of Public Policy & Campaign per Airbnb in Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

Segretario Generale di Symbola. è stato responsabile nazionale “Aree Protette e Territorio” di Legambiente nonché membro della sua segreteria nazionale. In passato è stato anche promotore e componente del direttivo di Federparchi e membro della Segreteria Tecnica per le Aree Protette del Ministero dell’Ambiente.

Presidente del CREA. Già Direttore del Centro di Ricerca ImpreSapiens dell’Università Sapienza di Roma, di cui attualmente è professore presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale e Direttore del Master in Europrogettazione per la Pubblica amministrazione e organizzazioni internazionali.

Imprenditore nei settori dell’edilizia e delle infrastrutture, è presidente della Camera di Commercio Chieti-Pescara, vicepresidente di Confindustria locale, Cavaliere del Lavoro e Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Presidente di Vivilitalia, società di Legambiente che si occupa di turismo ambientale. Esperto e praticante di cicloturismo, lavora alla stesura del rapporto annuale Isnart-Legambiente dedicato al settore. Ha scritto “Appennino Bike Tour”, la guida alla Ciclovia dell’Appennino edita da Mondadori.

Chief Strategy Officer di Carsa - The Thinking Company. Da oltre 25 anni progetta strategie di innovazione e trasformazione digitale per organizzazioni e territori, con particolare attenzione alla qualità dell’impatto sociale generato.

Dirigente di ricerca del Centro di Politiche e Bioeconomia - CREA, esperta di politiche di sviluppo territoriale. Svolge attività di ricerca e di supporto tecnico su impatto delle politiche, dinamiche e percorsi di sviluppo territoriale, turismo rurale, approccio di genere, agricoltura familiare.