di: Terre Attrattive

L'EVENTO

Terre Attrattive: i territori rurali protagonisti del turismo che cambia

 

I Gruppi di Azione Locale (GAL) LEADER, diffusi capillarmente in tutte le aree rurali italiane, stanno assumendo un ruolo sempre più strategico nella trasformazione dell’attrattività dei territori in cui operano. Un impegno che nasce da una domanda forte e crescente delle comunità locali, ma che al tempo stesso rappresenta una sfida complessa: quella di saper integrare comunità attive e reti di relazione più ampie, identità locali e immaginari turistici, transizione digitale e innovazione, governance multilivello e visione strategica.

In questo scenario si inserisce Terre Attrattive, la convention nazionale dedicata allo sviluppo dell’attrattività turistica delle aree rurali. Un appuntamento pensato per dare visibilità ai risultati raggiunti dai GAL a livello locale e per rilanciare, in chiave innovativa, le strategie di valorizzazione del territorio.

Terre Attrattive è molto più di una vetrina di buone pratiche: è un momento di formazione e confronto, rivolto ai GAL e a tutte le istituzioni impegnate nello sviluppo turistico dei territori rurali. Rappresenta la seconda tappa di un percorso di lavoro avviato dal living lab della Rete Rurale Nazionale sul tema del turismo esperienziale.

L’obiettivo? Offrire ai partecipanti strumenti concreti per progettare e realizzare interventi innovativi ed efficaci, capaci di rafforzare l’identità turistica dei territori e costruire un’offerta autentica, sostenibile e attrattiva.

Durante i tre giorni dell’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di:

  • Conoscere esperienze d’eccellenza nello sviluppo turistico rurale;

  • Confrontarsi con policy maker, esperti del settore, giornalisti e rappresentanti delle principali reti turistiche nazionali;

  • Partecipare a laboratori, workshop e momenti di networking;

  • Accrescere le proprie competenze in ambiti chiave come innovazione, comunicazione territoriale e progettazione partecipata.

Terre Attrattive è l’occasione per rafforzare alleanze, ispirare nuove progettualità e contribuire alla costruzione di un turismo rurale più evoluto, autentico e competitivo.

 

L’iniziativa è organizzata dal GAL Costa dei Trabocchi, dalla Regione Abruzzo e da Rete PAC 2025-2029 – Rete Leader, in collaborazione con Fondazione Symbola