di: Terre Attrattive

“PIC-ON”: esperienze di cui parlare

Il brand di promozione del territorio Piceno

Il territorio del GAL Piceno, ancora afflitto dalle dinamiche ingenerate dal sisma del 2016-2017, soffre di una notevole frammentazione amministrativa e di una debole capacità di coordinamento tra i Comuni parte dell’area. Le azioni messe in campo sono spesso orientate a logiche campanilistiche, impedendo la costruzione di una governance condivisa. ll turismo, inoltre, è fortemente stagionale.

Il percorso di co-progettazione

“PIC-ON”: esperienze di cui parlare

Pertanto, il GAL Piceno, in partenariato con i 23 Comuni dell’area, gli operatori economici e la comunità locale, ha promosso un percorso di co-progettazione per trasformare il territorio in una destinazione turistica integrata e competitiva. La soluzione strategica prospettata è un Piano Pluriennale di Marketing Territoriale, articolato in quattro assi operativi.

L’Asse Governance punta a creare una cabina di regia unica per il coordinamento. L’Asse Identità ha prodotto il brand unitario “PIC ON” e la messa a punto di una strategia di comunicazione coordinata. L’Asse Accoglienza mira a formare gli operatori, potenziando l’informazione turistica (di qui la creazione del portale pic-on.it). L’Asse Prodotto, infine, sviluppa offerte turistiche integrate (cultura, natura, enogastronomia) e coordina gli eventi del territorio, lavorando sulla destagionalizzazione dei flussi turistici. 

Dalla frammentazione alla condivisione

“PIC-ON”: esperienze di cui parlare

L’intento è di trasformare l'area del GAL Piceno in una destinazione turistica riconoscibile, competitiva e sostenibile, lavorando alla creazione di un'identità condivisa e ad un sistema integrato di offerta tra i 23 Comuni dell’area. Una destinazione che passi dal "prodotto turistico globale" all' "esperienza autentica", in grado di valorizzare il suo patrimonio materiale e immateriale, migliorare la qualità della vita dei residenti e attrarre visitatori tutto l’anno, generando sviluppo economico e occupazione

Un patto collettivo

“PIC-ON”: esperienze di cui parlare

Il cuore del progetto è stato l'approccio partecipativo: il viaggio è iniziato nel 2022. Da qui ha preso il via una vera e propria maratona di ascolto che, attraverso oltre 20 incontri, ha coinvolto attivamente il territorio. 

Sono stati, infatti, organizzati tre cicli di incontri (il primo per individuare punti di forza e debolezza; il secondo per l'emersione dell'identità e il terzo per la definizione condivisa del brand), affiancati da tavoli tematici dedicati ad aspetti verticali (come il patrimonio e l'accoglienza). Anche dopo la stesura del Piano, gli incontri sono proseguiti per migliorare la co-progettazione e presentarne i risultati.

A guidare e validare questo ricco processo è stata la Cabina di Regia, l'organo di supervisione che ha riunito istituzioni, imprese e associazioni, garantendo che ogni scelta fosse condivisa e rappresentativa. Questo meticoloso lavoro ha avuto un obiettivo chiaro: fare in modo che il Piano fosse il frutto tangibile di un patto collettivo.

Contatti e link utili

🧑‍💻Referente: Serena Tuccini
📞Telefono: (+39) 334 3537430
✉️Email: info@galpiceno.it