In un territorio come quello del Gran Sasso, in cui si sta già lavorando allo sviluppo di una destinazione di turismo outdoor ed esperienziale, occorrevano azioni più mirate per frenare la fuga delle giovani generazioni.
Il Festival dei Paesi Narranti del Gran Sasso
È da qui che parte la storia di “Paesi Narranti del Gran Sasso”, un progetto realizzato dalla Cooperativa il Bosso, all’interno del programma ASTRI (Agricoltura Sociale, Turismo e Rinascita), in collaborazione con il GAL Gran Sasso Velino e 15 Comuni. L’obiettivo è di raccontare il territorio con uno sguardo particolarmente attento all’arte e alla cultura.
Si è partiti con esperienze, workshop e attività didattiche dedicati alla biodiversità, alle tradizioni e alle specialità della cucina locale. Da questo percorso sono nati un’associazione tra i Comuni coinvolti e una docuserie, presentata al Festival dei Paesi Narranti, nell’ambito del quale si è anche tenuto un cineconcorso che ha permesso a giovani registi italiani e stranieri di utilizzare il territorio interessato come location per le proprie opere.
Le Domeniche nei Paesi Narranti
Il Festival, giunto alla sua seconda edizione, quest’anno ha avuto come novità un percorso di mentoring per film in fase di sviluppo, realizzato in collaborazione con IFA - Scuola di Cinema di Pescara, e ospitato come residenza artistica nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso. Così, si sono accesi i riflettori su un territorio che, agli occhi dei più giovani, può avere tanto da offrire non solo in termini di paesaggio e natura, ma anche di produzioni artistiche e creatività.
Ma c’è di più. Nell’ottica della creazione di una destinazione dotata di un sistema di accoglienza attrattivo e organizzato, sono nate le Domeniche nei Paesi Narranti del Gran Sasso: un calendario di appuntamenti esperienziali, di carattere ludico e conviviale, che accompagna i visitatori alla scoperta dei borghi.
Una convenzione tra Comuni
L’innovatività del progetto risiede indubbiamente nel modello di governance territoriale fondato su una convenzione tra amministrazioni locali, formalizzata ai sensi dell’art. 30 del TUEL. Una modalità di condivisione di energie e risorse che ha consentito di mettere a frutto la spinta venuta dalla Cooperativa Il Bosso e dal GAL, iniziando a ragionare in termini di destinazione.
Contatti e link utili
🧑💻Referente: Mario Di Lorenzo; Paolo Setta e Filomena Spagnoli
📞Telefono: 328 5816407
✉️Email: direttore@galgransassovelino.it