di: Terre Attrattive

MADONIE, LE VIE DEL GUSTO

Sulle tracce di Vincenzo Florio e della corsa più bella del mondo

Il territorio si estende dal blu intenso del Tirreno, ai boschi delle Madonie, fino ai campi dorati di grano e alle valli odorose di erbe selvatiche che lambiscono i monti Nebrodi e Sicani. 34 Comuni siciliani che, nonostante vivano le dinamiche che affliggono tutte le aree interne del Paese, sono ricchi di cultura, tradizioni e biodiversità.

Sulla scia di un sogno

Madonie, le vie del Gusto

C’era una volta un uomo che non si accontentava di vivere in una Sicilia meravigliosa: voleva farla correre più veloce del vento e farla conoscere al mondo intero: Vincenzo Florio. Nel 1906, quando le automobili erano ancora un miracolo di ingegneria e audacia, decise di trasformare le strade e le montagne delle Madonie in un palcoscenico epico: nacque così la Targa Florio – una gara che non era solo velocità, ma poesia, sfida e amore per un territorio unico, un abbraccio fra uomo e macchina, fra motore e paesaggio, fra cuore e orizzonte.

E i più celebri piloti del mondo, arrivavano in Sicilia non solo per vincere una gara: ma per misurarsi con un mito, per vivere un’esperienza capace di unire adrenalina, bellezza e ospitalità in un modo che solo questa terra poteva offrire. Oggi, quell’emozione non si è spenta. La Targa Florio continua a vivere nei suoi itinerari e non serve essere un pilota per respirare la loro storia e lasciarsi guidare dalla bellezza.
 

La targa Florio

madonie

La Targa Florio oggi si apre a un itinerario turistico più ampio che va oltre i tracciati originali. Le strade storiche diventano il filo conduttore di un viaggio che tocca non solo gli 8 Comuni attraversati dalla corsa, ma anche località vicine, custodi di storie, tradizioni e prodotti agroalimentari di eccellenza (DOP, IGT, Presidi Slow Food, P.A.T e DE.CO.). Accanto alle tappe “classiche”, l’itinerario include luoghi straordinari che ampliano e completano l’esperienza. Musei dedicati alla corsa, collezioni private di auto storiche, cantine e frantoi visitabili, botteghe artigiane, ristoranti tipici e feste di paese trasformano l’originario percorso automobilistico in un viaggio lento e coinvolgente. Qui, ogni curva non è una sfida al cronometro, ma un invito a fermarsi, conoscere e assaporare. Su questi presupposti si basa il progetto sulle Vie del Gusto, nato dalla collaborazione tra il GAL, il Consorzio turistico delle Madonie, i Comuni, il Geopark UNESCO, l’Agenzia di Sviluppo e gli operatori privati.

Il mito e la storia

Madonie, le vie del Gusto

Insomma, il mito e la storia, uniti alla voglia di offrire un’esperienza unica. Questo il segreto del progetto, nato dalla condivisione di obiettivi ambiziosi, tra le amministrazioni pubbliche e gli imprenditori privati, tra le agenzie di sviluppo e la gente comune, per offrire agli “ospiti” la possibilità di vivere le loro esperienze di viaggio in un contesto familiare e amicale, ma sorretto da una solida consapevolezza: quella per cui è necessario offrire il meglio delle proprie strutture e dei propri prodotti.

Contatti e link utili

🧑‍💻Referente : Dario Costanzo
📞Telefono: (+39) 0921 562309

✉️Email: rdp@madoniegal.it