di: Terre Attrattive

LA ROCCIAPOLITANA D'ABRUZZO

Viaggio tra i geositi e i borghi di pietra del Medio Sangro

Lungo il fiume Sangro, in provincia di Chieti, tra borghi arroccati e paesaggi rupestri di rara bellezza, questa parte d’Abruzzo vive il contrasto tra il fascino dei luoghi, che resiste al passare del tempo e l’inesorabile spopolamento dell’area.

Una metropolitana senza treni né binari

La Rocciapolitana d’Abruzzo

Una metropolitana di superficie. Solo che non ci sono treni né binari. Ma rocce, morge e pizzi. Una Rocciapolitana, per l’appunto. Supportati dal GAL Maiella Verde, 15 Comuni del Medio Sangro, le relative Pro Loco e alcuni operatori economici hanno dato vita a un percorso ad anello lungo 135 km, articolato in 8 tappe e in ulteriori anelli minori, tutti percorribili in modo indipendente con partenza e arrivo in uno dei centri coinvolti.

Un laborioso percorso di rigenerazione territoriale che ha necessitato di una cartografia e di attività di georeferenziazione, nonché della creazione di tracce Gps. Sono state intraprese, inoltre, azioni di comunicazione e marketing che hanno portato al lancio di un sito web, a cui è possibile accedere anche attraverso i codici QR che si trovano sulla cartellonistica lungo il Cammino.

 

Un impatto duraturo

La Rocciapolitana d’Abruzzo

Per generare un impatto duraturo sul territorio si è pensato di far conoscere Rocciapolitana alle comunità che lo vivono, attraverso l’implementazione di piccoli circuiti con brevi passeggiate all’interno del tracciato. Mentre i Comuni partner hanno stipulato un protocollo d’intesa con un’Asd che ha realizzato un programma di lezioni dimostrative, corsi base e allenamenti itineranti di nordic walking.


Si è poi lavorato sulla diversificazione dei target: se, da un lato, sono stati stretti accordi con tour operator e agenzie per sviluppare pacchetti turistici, dall’altro si è badato a un tipo di turista più giovane, che non cerca esperienze preconfezionate, ma tools e servizi per organizzare la vacanza in autonomia.

Legami vivi

La Rocciapolitana d’Abruzzo

La forza del progetto è stata la rete nata attorno ad esso: un’alleanza dal basso tra comunità, amministrazioni locali, associazioni e camminatori uniti da un’identità comune e da una visione condivisa. La partecipazione attiva degli abitanti ha trasformato i sentieri in legami vivi, rendendo Rocciapolitana un itinerario autentico e fortemente radicato nel territorio e non una mera attrazione turistica.

Contatti e link utili

🧑‍💻Referente: Roberto Colella
📞Telefono: (+39) 328 8627594
✉️Email: roberto_colella2003@yahoo.it

Approfondimenti

ROCCIAPOLITANA

SITOWEB