L’Ogliastra, nella Sardegna centro-orientale, è caratterizzata da una bassa densità abitativa e da un patrimonio ambientale di grande pregio, ma poco valorizzato. Qui, infatti, il prodotto turistico prevalente è quello balneare e i flussi si concentrano nelle aree costiere durante i mesi estivi.
L’Ogliastra, da Sud a Nord
Il progetto “Itinerario Sud Nord Ogliastra” è nato dalla collaborazione tra il GAL Ogliastra e l’Agenzia Regionale Forestas per sviluppare un itinerario che superi proprio i confini del tradizionale turismo balneare. Un obiettivo ambizioso che ha consentito di connettere, in maniera continua e ininterrotta, tutti i punti di maggior pregio naturalistico che vanno dalla costa a Sud dell’Ogliastra al Golfo di Orosei.
Oggi, infatti, oltre 400 km di sentieri della Rete Escursionistica della Sardegna sono stati infrastrutturati e resi accessibili grazie all’opera di 18 Comuni e dei tecnici e degli operai di Forestas. Mentre il GAL, col supporto di guide e consulenti locali, ha ideato l’itinerario. Attorno al progetto, inoltre, si è sviluppata una rete di operatori locali che sta lavorando per garantire un’esperienza autentica e di qualità.
Costruire una nuova destinazione
Grazie alla forte coesione della rete territoriale nata, si sta trasformando l’Ogliastra in una destinazione turistica che vuole superare la stagionalità per diventare una meta riconosciuta per il turismo lento. Non a caso, le bellezze naturalistiche di questo territorio avevano iniziato ad attirare un numero sempre più alto di appassionati, senza però che questi avessero la possibilità di usufruirne in maniera piena perché mancava la loro messa a sistema.
Itinerario Sud Nord Ogliastra, infatti, è uno dei tasselli della strategia che il GAL sta portando avanti dal 2023 per sviluppare una vera e propria destinazione che punti sulla strutturazione di una prima offerta turistica del territorio. E questo progetto rappresenta un esempio concreto di come dalla collaborazione tra le amministrazioni e gli operatori economici possano nascere nuove possibilità, fino a poco tempo fa impensate, rafforzando al contempo l’identità dell’Ogliastra.
Oltre i mesi estivi
Il punto di forza del progetto sta nella visione integrata e partecipata: Itinerario Sud Nord Ogliastra non è solo un sentiero, ma un progetto che unisce le anime ambientale, culturale e umana. La creazione di una rete di operatori locali e il lavoro condiviso con comunità e istituzioni hanno trasformato un progetto in un’infrastruttura naturale e sociale capace di generare valore diffuso. Questa coesione, unita alla valorizzazione di paesaggi straordinari e patrimoni culturali, costituisce il punto di forza distintivo del progetto.
Contatti e link utili
🧑💻Referente: Annalisa Tosciri
📞Telefono: (+39) 328 7582934
✉️Email: info@galogliastra.it