di: Terre Attrattive

IL MITO DELLA MALVASIA / MALVASIA MYTH

Lungo le tratte di un antico vino tra Grecia, Croazia ed Emilia

L’Appennino Parmense e Piacentino vive forti contraddizioni: se le fragili aree di crinale hanno subito un intenso spopolamento, la collina gode del fermento delle produzioni agroalimentari di eccellenza. Contraddizioni che, però, non hanno cancellato una storia molto antica.

Storia di un progetto “mediterraneo”

IL MITO DELLA MALVASIA / MALVASIA MYTH

Il progetto di cooperazione transnazionale “Il Mito della Malvasia – Malvasia Myth” si è posto l’obiettivo di promuovere e valorizzare la Malvasia e le zone in cui viene prodotta attraverso la ricostruzione della sua storia, partendo dalle origini per arrivare alla sua diffusione nell’area del Mediterraneo. Sono 3 i GAL partner, nei cui territori è prodotto questo vitigno: GAL del Ducato, GAL dell’Istria Centrale e GAL Parnonas.


Tra le numerose attività realizzate ci sono l’organizzazione di un convegno internazionale e la partecipazione a numerosi wine festival europei, la creazione di un brand e di un network internazionali legati alla Malvasia e il lancio della piattaforma web malvasiamyth.com. Un percorso che è stato possibile grazie anche all’attento lavoro di produttori e consorzi italiani, greci e croati.

Una rete locale di ambassador

IL MITO DELLA MALVASIA / MALVASIA MYTH

Oggi la Malvasia ha contribuito alla crescita del turismo enogastronomico in un territorio pur ricco di eccellenze agroalimentari come la Food Valley emiliana. Grande attenzione, infatti, è stata dedicata da parte del GAL del Ducato al lavoro di ricerca e messa in rete degli operatori nel suo territorio: è così che è stato prodotto uno studio del Museo del Cibo della Provincia di Parma che ricostruisce in maniera organica la storia della Malvasia e la sua diffusione nel Parmense e nel Piacentino.


Inoltre, i Consorzi dei Vini di Parma e Piacenza, le Strade dei Vini e dei Sapori di Emilia e le associazioni di agricoltori, pubblici esercizi e sommelier, grazie al progetto, hanno sviluppato un intenso programma di attività congiunte che ha dato vita alla rete locale di Ambassador della Malvasia.

Radici antiche

IL MITO DELLA MALVASIA / MALVASIA MYTH

Sia il progetto che il partenariato nel suo complesso sono diventati membri di ITERVITIS, l’Itinerario Culturale del Consiglio di Europa dedicato alla cultura del vino e della vinificazione e al paesaggio viticolo. Ad aver fatto la differenza è stata senz’altro l’idea di puntare su un vino considerato (a torto) di pregio inferiore, ma dalla storia unica. Le sue radici, che passano per quasi un millennio di commerci marittimi in tutto il bacino del Mediterraneo, lo rendono un vitigno ideale per un progetto di respiro europeo.

Contatti e link utili

🧑‍💻Referente tecnico: Giovanni Pattoneri
📞Telefono: (+39) 0521 574197
✉️Email: direzione@galdelducato.it