di: Terre Attrattive

IL BOSCO DELLE MERAVIGLIE

Destagionalizzare i flussi con attrazioni per l'infanzia

A Roccaraso, celebre località sciistica soggetta a fenomeni di overtourism invernale, il turismo rimane fortemente stagionale, lasciando il territorio sottoutilizzato e vulnerabile per gran parte dell'anno. Nei mesi non invernali, le strutture restano spesso chiuse, il flusso economico si interrompe e il potenziale naturalistico dei paesaggi montani non viene valorizzato.

Il parco tematico fantastico

Il bosco delle meraviglie

Il Bosco delle Meraviglie è un parco tematico fantastico permanente nato a Roccaraso (AQ) dall'idea dell'associazione "I Guardiani dell'Oca", già organizzatrice della Festa Internazionale degli Gnomi. Il progetto è fortemente sostenuto dal Comune di Roccaraso e cofinanziato dal GAL AIAS. 

Il parco tematico dispone di un villaggio degli gnomi con casette immersive, un laboratorio didattico permanente, un palco per teatro in natura, e un programma continuativo di attività che includono laboratori creativi (molto apprezzati “Gnomando” e “Sfollettando”), spettacoli itineranti educativi e percorsi nel bosco dedicati alla scoperta dell’ecosistema. 

L’inaugurazione, nell’autunno del 2023, ha richiamato migliaia di visitatori, generando immediato indotto economico e riconfermando l’efficacia di un approccio che combina intrattenimento familiare e valorizzazione del territorio.

 

Una connessione emotiva tra bambini e ambiente

Il bosco delle meraviglie

Il Bosco delle Meraviglie aspira a trasformare Roccaraso in una destinazione turistica capace di attrarre visitatori tutto l’anno, superando la tradizionale stagionalità legata allo sci. Il modello di successo già sperimentato – con accesso gratuito che garantisce inclusività e attività a pagamento che ne assicurano la sostenibilità economica – verrà ampliato per rafforzare ulteriormente gli impatti positivi sul territorio.

L’intento è di consolidare il Parco come polo nazionale di riferimento per il turismo familiare green, creando nuove opportunità occupazionali nel campo dell’animazione, dell’artigianato e dei servizi turistici, mentre si espande l’offerta educativa per scuole e famiglie, sempre mantenendo al centro il valore della connessione emotiva tra bambini, famiglie e ambiente naturale.

L’approccio educativo

Il bosco delle meraviglie

L’elemento distintivo del progetto resta però l’approccio educativo: attraverso il gioco e l’immersione nel mondo fantastico del "Piccolo Popolo", il parco stimola nei bambini lo sviluppo di una consapevolezza ecologica spontanea, mentre coinvolge le famiglie in un’esperienza condivisa che rafforza i legami intergenerazionali e comunitari.

Gli impatti tangibili includono non solo la diversificazione dell’offerta turistica e la generazione di indotto economico, ma anche la creazione di una nuova narrativa territoriale che pone al centro la valorizzazione sostenibile del patrimonio naturale e culturale.

Contatti e link utili

🧑‍💻Referente: Dario Colecchi
📞Telefono: (+39) 335 6163056
✉️Email: presidente@galaias.it

Approfondimenti

IL BOSCO DELLE MERAVIGLIE