di: Terre Attrattive

DOSSENA, IL BORGO CHE SI REINVENTA

Da luogo in fase di declino a destinazione di innovazione turistica

Dossena, borgo delle Orobie, dopo il declino del turismo degli anni 2000 rischiava l’abbandono. I giovani però ne hanno guidato la rinascita trasformando miniere e spazi abbandonati in servizi turistici che generano  lavoro per la comunità e valore per i visitatori.

Ripartire dai giovani

Dossena, il borgo che si reinventa

Negli anni 2000 Dossena rischiava di svuotarsi: il turismo di villeggiatura era scomparso, le miniere chiuse ed una comunità senza prospettive a cui non restava altro che scendere nel fondovalle. Quattro giovani del paese hanno deciso di non arrendersi e di ripartire da ciò che restava: spazi abbandonati, memoria mineraria e agricoltura. 

È nata così l’idea di trasformare le miniere in luogo di cultura, di avventura, di artigianato e di tecnologia; di dare una seconda vita all’antica Via Mercatorum, utile per gli scambi commerciali con il Nord Europa già nel Medioevo, per renderla renderla di nuovo percorribile per raggiungere il Ponte nel Sole, oggi il ponte tibetano più lungo al mondo. Con il sostegno di enti e istituzioni, tra cui il GAL Valle Brembana, e il coinvolgimento diretto dei residenti, il sogno si è realizzato. Oggi il turismo a Dossena non è solo attrazione, ma un servizio per la comunità che genera 40 posti di lavoro e restituisce vita con 30.000 arrivi ogni anno; un barlume di luce per un borgo che stava per spegnersi.

Un paese vivo tutto l’anno

Dossena, il borgo che si reinventa

Grazie al lavoro svolto, Dossena è tornata oggi a essere un borgo vivo e attrattivo, dove turismo, comunità e innovazione si integrano. Si sta mirando per il prossimo futuro a far sì che il paese accolga visitatori tutto l’anno grazie a un ostello ricavato da un ex albergo, a esperienze immersive nelle miniere con proiezioni laser e ologrammi interattivi, e a eventi culturali nel teatro montano collegato al Ponte nel Sole. 

La gastronomia e i prodotti locali, valorizzati attraverso reti con allevatori e artigiani, diventeranno un elemento distintivo.  Dossena, in altre parole, si sta affermando come un modello di turismo esperienziale che genera lavoro, rafforza la comunità e trasforma il patrimonio abbandonato in opportunità di futuro.

La fiducia nei giovani

Dossena, il borgo che si reinventaf

La vera forza del progetto è stata la fiducia data ai giovani: l’edificio comunale è diventato la loro seconda casa, laboratorio e punto di ritrovo. L’energia, la capacità di sperimentare e di superare ogni ostacolo ha ridato vita al paese, trasformando Dossena in un borgo che cerca di rinascere grazie alla comunità stessa.

Contatti e link utili

🧑‍💻Referente: Stefano Trapletti
📞Telefono: (+39) 339 588 4221
✉️Email: info@visitdossena.it