Le Langhe, territorio UNESCO del Piemonte meridionale, affrontano criticità legate all’overtourism e alla mobilità tra borghi che minacciano l’autenticità del paesaggio vitivinicolo e richiedono soluzioni per un turismo sostenibile.
La nascita di un team di “green heroes”
Per promuovere il cicloturismo e la mobilità ciclabile, nel 2016 Alberto, Lucia e Massimo hanno fondato a Novello la startup BikeSquare con il contributo del GAL Langhe e Roero. L’attività, partita da appena 10 bici elettriche per il noleggio, è cresciuta rapidamente: oggi BikeSquare opera in 54 destinazioni tra Italia, Slovenia e Spagna ed è entrata nella lista dei “green heroes” del Kyoto Club.
La chiave? Facilitare la collaborazione delle realtà presenti e aumentare i km percorribili con mezzi sostenibili sui territori in cui l’azienda opera. Oggi la rete di BikeSquare si è allargata a 443 operatori che offrono una serie di servizi che vanno dai tour guidati alle consegne a domicilio. Le esperienze sono prenotabili sulla piattaforma web, mentre un’app mobile guida l’utente nell’esperienza territoriale attraverso mappe e percorsi che uniscono natura, cultura e tradizioni enogastronomiche.
Un modello per il turismo responsabile
È anche merito di BikeSquare se le Langhe si stanno affermando come destinazione modello per il turismo responsabile, in cui bici ed e-bike sono il motore principale della mobilità turistica. La rete BikeSquare ha ridotto drasticamente il traffico veicolare nei borghi UNESCO, contribuendo a preservarne l’autenticità paesaggistica e migliorando la qualità dell’esperienza. Solo in questo territorio, infatti, i noleggi di e-bike ammontano a circa 14.280.
Così le Langhe sono diventate un riferimento internazionale per il turismo responsabile. E nel 2019 la startup è stata acquisita al 24.9% dalla società tedesca E.ON., impresa leader nella fornitura di luce e gas da fonti rinnovabili: un incontro che ha permesso di sviluppare progetti congiunti legati alla e-mobility, ricevere supporto per lo sviluppo del business e avere, in generale, un orizzonte di crescita ancora più ampio.
Nuove opportunità
Forte di una lunga esperienza nel settore, il team di BikeSquare ha creduto nel cicloturismo in e-bike prima che questo diventasse mainstream. Il successo riscontrato nelle Langhe ha fatto capire agli enti locali con cui la startup collabora che il turismo slow distribuisce i flussi su percorsi alternativi, contrastando l’overtourism nei centri principali. Inoltre, grazie a un modello in cui l’innovazione tecnologica serve la sostenibilità ambientale e sociale, guide locali, meccanici e operatori dell'accoglienza hanno trovato nella filiera ciclabile nuove opportunità occupazionali.
Contatti e link utili
🧑💻Referente: Alberto Riva
📞Telefono: (+39) 0173 1996118
✉️Email: alberto@bikesquare.eu